Monumenti ai caduti
San Lorenzo Nuovo
Tipologia: Sacrario
Ubicazione: Via degli Eroi snc
Inaugurazione: sconosciuta
Promotore: Comune di San Lorenzo Nuovo e Sotto Sezione di San Lorenzo Nuovo dell’Associazione Nazionale Combattenti
La genesi del Sacrario degli Eroi di San Lorenzo Nuovo risale al 2 aprile del 1932, quando il commissario prefettizio del paese firmò la deliberazione n. 25, con la quale si decise di onorare i locali caduti mediante un complesso monumentale ricavato nell’area del vecchio cimitero, allora in stato di abbandono. Si ottenne così un sacrario dallo status singolare, essendo allo stesso tempo anche cimitero e parco della rimembranza. L’onere della realizzazione dell’opera venne assunto dalla sotto sezione di San Lorenzo Nuovo dell’Associazione Nazionale Combattenti.
Il memoriale venne verosimilmente completato tra il 29 ottobre 1933 e il 28 ottobre 1934, arco di tempo corrispondente all’anno dodicesimo dell’era Fascista, se così va interpretata l’indicazione A XII che appare sui pilastri della cancellata d’ingresso.
Destinato inizialmente ai caduti sanlorenzani della Grande Guerra, in seguito il complesso onorò anche la memoria i diciassette soldati morti durante la Seconda Guerra mondiale.
Prima del 1932 la commemorazione dei caduti della Grande Guerra era affidata unicamente a due targhe del 1920 e 1921, affisse nella facciata del palazzo municipale per iniziativa della locale sotto sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti.
Il sacrario si trova ai margini del vecchio centro storico ed è costituito da una piccola chiesa con area cimiteriale antistante delimitata da un muro di cinta, inserito attualmente all’interno del tessuto urbanistico. Oggi il complesso si presenta nell’aspetto conferitogli dai recenti interventi di restauro.
L’area corrisponde al camposanto originario di San Lorenzo Nuovo, realizzato alla fine del Settecento insieme al primo impianto urbanistico del paese, su progetto dell’architetto Francesco Navone. Il cimitero restò in uso fino al 1885, quando entrò in funzione il nuovo complesso cimiteriale extraurbano.
Si accede al sacrario tramite una cancellata in ferro sorretta da due pilastri decorati sulla sommità con due tripodi sormontati da una fiamma, motivo funerario legato al culto degli eroi antichi e tradizionalmente connesso alla devozione verso i defunti.
Il cancello immette in un vialetto che conduce alla cappella votiva. Ai lati del viale si ergono due cipressi e brevi aree verdi, a guisa di parco della rimembranza. Lungo le mura perimetrali, da sinistra verso destra, sono apposte le targhe commemorative del 1920 e del 1921 e, a seguire, le lapidi dei caduti.
Entrambe le targhe tradiscono nel loro aspetto formale la semplicità e la severità tipiche dei monumenti elaborati negli anni più prossimi al conflitto, recanti simboli posti ad esaltazione dell’esito della guerra e della Patria, quali la stella, l’aquila, la Vittoria alata, tralci di alloro e quercia, emblemi militari (elmo, fucile, spada, bandiera). Le iscrizioni dedicatorie, vergate all’insegna dell’esaltazione patriottica e della celebrazione in senso eroico e trionfalistico del sacrificio estremo per la Patria, introducono l’elenco parziale dei caduti, in ordine di grado militare.
Le lapidi dei caduti si presentano senza ornamentazione nella specchiatura, ad eccezione delle stelle a cinque punte agli angoli. Le epigrafi recano il grado, il cognome ed il nome del defunto, le date di nascita e di morte e, dove possibile, il luogo del decesso. Solo due lapidi presentano anche la foto dei defunti entro cornice.
Complessivamente nel sacrario vengono ricordati quarantadue caduti della Prima Guerra mondiale: Bellocchi Cesare, Bevagna Ottorino, Bianchi Giulio, Bigini Giuseppe, Breccola Antonio, Catalucci Gennaro, Ceccolungo Domenico, Ciccioni Attilio, Cimpella Lodovico, Cimpella Settimio, Colonnelli Lorenzo, Consolini Luigi, Cozza Giuseppe, De Vico Romano, Duranti Serafino, Fabi Brandimarte, Fantera Germano, Filoni Evaristo, Fortunati Nazareno, Gabrielli Oreste, Lucchi Lorenzo, Magalotti Pacifico, Mencini Felice, Monachino Lorenzo, Meatta Antonio, Nottoli Giovanni, Nucci Antonio, Nucci Luigi, Pacetti Vincenzo, Passetti Vittorio, Piccirilli Pietro, Saccarelli Adelio, Saccarelli Antonio, Serafinelli Antonio, Starna Aurelio, Strappafelci Enrico, Strappafelci Giuseppe, Temperini Giuseppe, Teofilo Lorenzo, Tomassini Domenico, Zanoni Attilio, Zapponi Nazzareno.
Nel muro ai lati del prospetto della chiesa sono affisse due epigrafi in marmo recanti il proclama di guerra di Vittorio Emanuele e il testo del bollettino della vittoria firmato da Diaz nel novembre 1918.
La chiesa, opera di Francesco Navone, è ad aula unica con abside semicircolare, tetto a capanna e controsoffitto voltato a botte. La muratura è in corsi di pietra basaltica e pilastri angolari in tufo. Nel 1862 la facciata fu intonacata a bugnato e vennero aggiunti dei gradini in pietra antistanti il prospetto principale.
La fronte dell’edificio presenta un oculo e un timpano privo di motivi decorativi ed un portale sovrastato da un architrave, sotto al quale corre la dedica AI NOSTRI EROI.
L’interno dell’aula è spoglio con pochi elementi d’arredo posti nella controfacciata, quali un’acquasantiera incassata a muro e una corona in metallo in onore di Brandimarte Fabi. Alla parete destra dell’aula è affissa una lapide in memoria dei caduti.
L’abside presenta un altare a blocco addossato alla parete e una decorazione divisa in settori in bicromia rosa/grigio e motivi vegetali. Nell’oculo spicca la colomba dello Spirito Santo su fondo azzurro.
Nel pavimento della chiesa è stata ricavata una botola con copertura a vetro all’interno della quale riposano sette urne di soldati della Prima e della Seconda Guerra mondiale.
Tiziana Fiordiponti
ELENCO DEI CADUTI SANLORENZANI DELLA GRANDE GUERRA
COGNOME | NOME | DATA DI NASCITA | DATA DI MORTE | CORPO MILITARE | LUOGO DI MORTE | CAUSA DI MORTE |
---|---|---|---|---|---|---|
Bellocchi | Cesare | 03/01/1891 | 16/05/1916 | Soldato, 209° Battaglione Fanteria | Cima Val Bona | Ferita riportata in combattimento |
Bevagna | Ottorino | 28/12/1893 | 26/07/1916 | Caporale, 60° reggimento Fanteria | Col Bricon | Ferita riportata in combattimento |
Bianchi | Giulio | 01/06/1889 | 20/04/1917 | Soldato, 83° reggimento Fanteria | Pistoia | Malattia |
Bigini | Giuseppe | 01/01/1892 | 10/10/1918 | Caporal Maggiore, 150° reggimento Fanteria | Viterbo | Malattia |
Breccola | Antonio | 16/07/1895 | 11/12/1916 | Soldato, 126° reggimento Fanteria | Palmanova | Ferita riportata in combattimento |
Catalucci | Gennaro | 18/01/1886 | 16/08/1917 | Soldato, 34° reggimento Fanteria | Disperso in guerra | |
Ceccolungo | Domenico | 22/09/1892 | 15/10/1918 | Soldato, 60° reggimento Fanteria | San Lorenzo Nuovo | Malattia |
Ciccioni | Attilio | 23/11/1896 | 19/06/1916 | Soldato, 12° reggimento Artiglieria | Asti | Malattia |
Cimpella | Lodovico | 10/01/1893 | 23/10/1918 | Soldato, 28° reggimento Cavalleggeri | Ospedale da campo 214 | Malattia |
Cimpella | Settimio | 04/12/1898 | 28/06/1917 | Soldato, 88° reggimento Fanteria | Livorno | Malattia |
Colonnelli | Lorenzo | 11/05/1883 | 15/07/1916 | Soldato, 126° reggimento Fanteria | Mason Vicentino | Ustioni |
Consolini | Luigi | 17/11/1900 | 27/11/1918 | Soldato, 3° reggimento Bersaglieri | San Lorenzo Nuovo | Malattia |
Cozza | Giuseppe | 12/04/1891 | 23/03/1918 | Soldato, 232° reggimento Fanteria | Orvieto | Malattia |
De Vico | Romano | 29/12/1899 | 19/10/1918 | Soldato, 221° reggimento Fanteria | Ospedale da campo 60 | Malattia |
Duranti | Serafino | 10/03/1885 | 13/10/1916 | Soldato, 13° reggimento Bersaglieri | 1° Sez. San. C.R.I. | Ferita da scheggia |
Fabi | Brandimarte | 05/04/1895 | 30/04/1916 | Soldato, 2° reggimento Bersaglieri | Ospedale da campo 19 | Ferita da arma da fuoco |
Fantera | Germano | 07/07/1888 | 25/10/1918 | Soldato, 2° reggimento Fanteria da Fortezza | Piacenza | Malattia |
Filoni | Evaristo | 19/10/1891 | 06/08/1915 | Soldato, 60° reggimento Fanteria | Ospedale da campo 91 | Ferita riportata in combattimento |
Fortunati | Nazareno | 19/01/1895 | 11/11/1915 | Soldato, 126° reggimento Fanteria | Zagora | Ferita da arma da fuoco |
Gabrielli | Oreste | 17/12/1899 | 28/12/1917 | Soldato, 120° reggimento Fanteria | Grappa | Malattia |
Lucchi | Lorenzo | 28/12/1887 | 23/11/1915 | Soldato, 130° reggimento Fanteria | Mariano | Ferite riportata in combattimento |
Magalotti | Pacifico | 28/01/1891 | 23/10/1918 | Sergente Maggiore, 39° reggimento Artiglieria | San Lorenzo Nuovo | Malattia |
Meatta | Antonio | 26/10/1881 | 05/12/1917 | Soldato, 38° reggimento Fanteria | Morto in prigionia per malattia | |
Mencini | Felice | 14/07/1881 | 19/07/1918 | Soldato, 86° reggimento Fanteria | San Lorenzo Nuovo | Malattia contratta in guerra |
Monachino | Lorenzo | 02/11/1891 | 30/03/1918 | Soldato, 218° reggimento Fanteria | Russia | Morto in prigionia per malattia |
Nottoli | Giovanni | 03/01/1896 | 15/04/1918 | Soldato, 1° Genio | Kinynigemrgo | Morto in prigionia per malattia |
Nucci | Antonio | 29/11/1890 | 08/07/1915 | Sergente, 130° reggimento Fanteria | Podgora | Ferita da arma da fuoco |
Nucci | Luigi | 10/03/1885 | 07/06/1916 | Soldato, 62° reggimento Fanteria | Passo Buole | Ferite riportate in combattimento |
Pacetti | Vincenzo | 18/08/1898 | 18/08/1918 | Soldato, 6° reggimento Fanteria | Montebelluna | Ferita da arma da fuoco |
Passetti | Vittorio | 19/11/1887 | 27/06/1918 | Sergente, 24° reggimento Fanteria | Col dell’Orso | Scoppio di granata |
Piccirilli | Pietro | 04/05/1898 | 18/08/1917 | Soldato, 106° Batteria di Bombarde | Comarie | Schiacciamento |
Saccarelli | Adelio (Enrico) | 17/07/1899 | 22/11/1917 | Soldato, 1° reggimento Granatieri | Chiesa Nuova (Piave Vecchio) | Morto in combattimento |
Saccarelli | Antonio | 08/10/1895 | 08/05/1916 | Caporale, 70° reggimento Fanteria | Forcella Val Bona | Ferita riportata in combattimento |
Serafinelli | Antonio | 27/11/1894 | 15/06/1917 | Soldato, 4° reggimento Bersaglieri | Passo dell’Agnella | Ferita da arma da fuoco |
Starna | Aurelio | 12/08/1886 | 02/11/1916 | Soldato, 125° reggimento Fanteria | Gradisca | Ferita da arma da fuoco |
Strappafelci | Enrico | 13/01/1889 | 18/11/1915 | Soldato, 125° reggimento Fanteria | Ospedale da campo 230 | Malattia |
Strappafelci | Giuseppe | 05/01/1886 | 28/11/1917 | Soldato, 1° reggimento Artiglieria | Possano | Ferita da arma da fuoco |
Temperini | Giuseppe | 16/08/1884 | 19/07/1916 | Soldato, 207° reggimento Fanteria | Ospedale da campo 63 | Ferita da arma da fuoco |
Teofilo | Lorenzo | 05/08/1889 | 15/02/1917 | Soldato, 13° reggimento Artiglieria | Acque di Capo Madapan | Disperso in mare |
Tomassini | Domenico | 01/08/1886 | 14/03/1916 | Soldato, 60° reggimento Fanteria | Col di Lana | Ferita da arma da fuoco |
Zanoni | Attilio | 27/12/1894 | 08/11/1915 | Soldato, 60° reggimento Fanteria | Col di Lana | Ferita da arma da fuoco |
Zapponi | Nazzareno | 15/03/1887 | 13/02/1917 | Soldato, 221° reggimento Fanteria | Milano | Ferita da arma da fuoco |