Venerdì 16 novembre, in adesione al progetto Noi e gli altri: percorsi di cinema della casa di produzione romana Marechiarofilm, verrà presentato in Sala consiliare un ciclo di proiezioni cinematografiche che vuole essere un viaggio trasversale tra generi e formati, in cui il cinema si pone come strumento per definire l’identità di un “noi” in dialogo costante con gli altri, esplorando il rapporto tra cinema e letteratura e la trasversalità della narrazione tra le diverse piattaforme artistiche.
Il progetto, finanziato dalla Regione Lazio nel programma annuale d’interventi per l’anno 2018 in materia di sviluppo e qualificazione delle attività cinematografiche e audiovisive, prevede la proiezione di tre film di Antonietta De Lillo, fondatrice di Marechiarofilm e autrice delle opere proposte.
Il primo appuntamento è per venerdì 16 novembre, alle ore 21, con la proiezione de Il resto di niente, ispirato all’omonimo romanzo storico di Enzo Striano: il racconto delle ultime ore di vita di Eleonora Pimentel Fonseca, nobile portoghese protagonista della breve Repubblica Napoletana del 1799.
Si prosegue venerdì 23, alle ore 21.30, con La pazza della porta accanto. Conversazione con Alda Merini, un’intervista intima con una delle autrici più controverse della letteratura del Novecento.
Ultimo appuntamento venerdì 30 novembre, alle ore 21.30, con Il Signor Rotpeter, la trasposizione cinematografica del racconto di Kafka Una relazione per l’Accademia, del 1917.
Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito e si svolgeranno nella Sala consiliare del Comune.