Nell’ambito delle iniziative del Si.Bi.La.Bo.festival, finanziate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Biblioteca comunale “A. Tarquini”, in collaborazione con l’editore Annulli, propone tre incontri che, pur nella diversità dei temi, sono legati da un comune denominatore: l’importanza di tramandare il valore della memoria.
Il primo incontro, giovedì 20 febbraio 2020, alle ore 16,00, presso il Centro Anziani, dal titolo “Laboratorio della memoria” : Gli internati ebrei nell’Alto Viterbese durante il fascismo sarà condotto dal prof. Antonio Quattranni.
Il secondo appuntamento, nello stesso giorno, 20 febbraio, alle ore 17,30, presso la Sala consiliare del Comune, dopo un incontro con i pescatori delle Cooperative di Marta, in cui si parlerà de “La pesca nel lago di Bolsena ieri e oggi” e nel corso del quale si cercherà di porre in luce gli aspetti caratteristici di un lavoro duro ma colmo di saperi e tradizioni e di come le modalità di questo mestiere si siano evolute anche in rapporto ai nuovi mezzi e alle nuove tecnologie, proporrà una presentazione del libro “Vivere sul lago. La pesca e i pescatori del lago di Bolsena” in cui sono raccolte le esperienze e le testimonianze della “vita sul lago”.
Il terzo incontro, sabato 29 febbraio 2020, alle ore 16,00, sempre presso il Centro Anziani, sempre nell’ambito del “Laboratorio della memoria” condotto dal prof. Antonio Quattranni, proporrà ai presenti una serie di letture, con testimonianze e ricordi, tratte dal libro “Sotto stretta sorveglianza. Tracce degli internati ebrei nell’Alto Viterbese durante il fascismo”.
